Header Ads


Dalla natura al design: la sezione aurea

La natura come può condizionare altri ambiti come il Design?


 

Con la sezione aurea, che viene chiamata anche numero aureo, rapporto aureo o proporzione divina ed è una proporzione matematica che da millenni affascina matematici, artisti, filosofi e scienziati.

Tra i primi a studiarla ci du Euclide nel 300 a.C. in un’opera chiamata “Elementi”, in una forma prettamente matematica/geometrica.

Di fatto, con Euclide la sezione aurea non viene davvero menzionata, ma si parla solo di un linguaggio matematico esponendo quanto segue : una linea è divisa secondo “estrema e media ragione”, quando il rapporto tra l’intero segmento e la parte maggiore è uguale al rapporto tra la parte maggiore e la parte minore.





Sezione nota per secoli, un frate e matematico italiano, Luca Pacioli nel 1509, pubblicò il trattato “De Divina Proportione”, incentrato sulla descrizione della sezione aurea come principio di bellezza e armonia che può essere applicato nelle arti e nella scienza.


Luca Pacioli collaborò anche con lo scienziato ed artista Leonardo da Vinci, ricordato come uno dei personaggi più rappresentativi del Rinascimento e, insieme, giocano un ruolo cruciale nel divulgare la sezione aurea applicandola nei lavori artistici e scientifici. Infatti, nella pubblicazione del frate, “De Divina Proportione”, sono state inserite illustrazioni dell’artista.

Leonardo da Vinci viene sicuramente ricordato anche per le sue opere “L’Uomo Vitruviano” e “Gioconda”, che, seppur non rispettino esattamente il rapporto aureo, rispecchiano comunque i principi che si rifanno al concetto della “divina proporzione” creando in queste opere una sensazione di armonia e di bellezza.

Il fascino legato a questo tema è sicuramente riconducibile alla presenza della sezione aurea in natura e nei fenomeni naturali, partendo dalla Via Lattea, una galassia a spirale, passando a fiori come il girasole, continuando con altri elementi naturali come le conchiglie. In questi esempi , come le galassie a spirale o le conchiglie, troviamo una rappresentazione della famosa spirale logaritmica o spirale aurea.

Anche la struttura corporea di umani e animali mostra tracce del rapporto aureo. Ad esempio, nel corpo umano si ritrovano queste proporzioni nella distanza tra le falangi delle dita o tra le articolazioni, mentre tra gli animali le ritroviamo tra le varie parti delle ali delle farfalle e tutto ciò garantisce un equilibrio visivo perfetto.

Anche il matematico Italiano Leonardo Bonacci, detto il Fibonacci, ha ricoperto un ruolo fondamentale su questo tema. Di fatto, la sua famosa sequenza è strettamente collegata al rapporto aureo e si trova in molti modelli di crescita delle piante.

Il rapporto aureo, vista la sua importanza nella storia e la sua utilità visiva, è stato utilizzato tra gli oggetti comuni come libri, carte di credito, carte da gioco e smartphone, al fine di influenzare il modo in cui le persone reagiscono ad un oggetto, rendendolo più attraente.

Trova spazio la sezione aurea anche nel Design grazie alla sua capacità di generare armonia visiva, in quanto conferisce ad un oggetto o una composizione, un equilibrio in grado di creare un’esperienza più gradevole per l’osservatore. La sua utilità la ritroviamo nel web design per organizzare il layout delle pagine web, nell’architettura già dai tempi della Piramide di Giza, e nella fotografia per migliorare la dinamicità e rendere le immagini esteticamente più armoniose e piacevoli, posizionando i soggetti principali in punti strategici dell’inquadratura, seguendo diverse applicazioni come la griglia della sezione aurea, la spirale aurea o il rettangolo aureo.



Infine, la sezione aurea viene anche utilizzata nell’interior design per determinare le proporzioni ideali di mobili, stanze ed altri elementi d’arredo. Grazie all’applicazione di questa proporzione si può trovare il giusto equilibrio negli ambienti giocando con spazi pieni e spazi vuoti, con oggetti grandi e piccoli, posizionando gli elementi correttamente al fine di ottenere ambienti equilibrati, funzionali ed esteticamente armoniosi.

Il rapporto aureo offre una guida naturale per progettare spazi che risultano piacevoli alla vista e confortevoli da vivere e, se utilizzato nel migliore dei modi, può far spiccare la qualità di un progetto.




Senza dubbio, la sezione aurea rappresenta una presenza centrale ancora oggi, assumendo un’importanza in diversi campi, sfruttando i suoi benefici al fine di rendere progetti o lavori più armoniosi, accattivanti e belli.

Tutto questo grazie agli indizi che ci ha donato la NATURA.

“Com’è possibile che la matematica, un prodotto del pensiero umano, indipendentemente dall’esperienza, corrisponda in modo così perfetto agli oggetti della realtà fisica?” - A. Einstein



Simona Tibberio






Nessun commento